Una macchina virtuale può tranquillamente ospitare eMule (o altri programmi di P2P). VirtualBox è un’ottima soluzione perché permette di adoperare il programma in un ambiente isolato evitando così problemi dovuti a virus o all’uso di applicazioni non sicure.
Con un’appropriata configurazione della virtual machine si migliorano le prestazioni di eMule e si mantiene il sistema operativo principale pulito e sicuro.
VirtualBox permette di adoperare più sistemi operativi contemporaneamente, senza dover riavviare il computer. L’installazione di un nuovo sistema operativo può essere fatta all’interno di una finestra comodamente come se si stesse installando il software su un computer reale.
La prima cosa da fare oltre a scegliere il programma di P2P preferito, è la scelta del sistema operativo da mettere nella macchina virtuale.[ad#midarticlequadr]
L’ideale sarebbe una distribuzione GNU/Linux che non richiede l’uso di antivirus e il firewall a pagamento. Tuttavia si può optare per utilizzare una vecchia licenza di Windows XP (quelle di un vecchio pc); ovviamente Windows deve essere aggiornato e provvisto di antivirus e firewall.
Se invece si vuole provare ad installare il gratuito Windows 7 in una macchina virtuale, non si avranno problemi di licenza ma è sempre necessario un antivirus e un firewall (anche gratuiti).
Istruzioni per l’installazione di Windows 7 su VirtualBox
Procedimento per installare Ubuntu 9.04 su VirtualBox
I crediti acquisiti con eMule e soci possono essere trasferiti alla download machine copiando i file clients.met, crypkey.dat e preferences.dat dalla cartella della vecchia installazione di Emule a quella dell’Emule sulla macchina virtuale.
Per poter colloquiare tra la macchina virtuale e il sistema operativo che ospita VirtualBox è bene usare le VirtualBox Guest Additions che consentono di utilizzare una cartella condivisa tra i due sistemi e spostare file di configurazione e file scaricati con Emule.
Installare le virtualbox guest additions per creare cartelle condivise su Windows
Virtualbox guest additions su Linux
Lascia un commento