Cos’è un glue record?

Un “glue record” (o record di collegamento) è un tipo speciale di record DNS che risolve un problema di “dipendenza circolare” nel sistema DNS.

Immagina di voler usare come nameserver per il tuo dominio, ad esempio esempio.com, dei nameserver che sono a loro volta sottodomini di esempio.com, come ns1.esempio.com.

Quando un utente tenta di visitare esempio.com, il suo computer deve prima trovare l’indirizzo IP del nameserver per poter poi chiedere dove si trova il sito web. La catena di risoluzione DNS funziona così:

  1. Il computer interroga i server DNS radice (root).
  2. I server radice lo reindirizzano ai server DNS di primo livello (TLD) per il .com.
  3. I server TLD .com sanno che esempio.com è gestito da ns1.esempio.com e reindirizzano lì la richiesta.

E qui nasce il problema: per trovare l’indirizzo IP di ns1.esempio.com, il computer dovrebbe interpellare proprio ns1.esempio.com! Si entra in un circolo vizioso che rende la risoluzione impossibile.

A cosa serve il glue record?

Il glue record risolve questo problema. È un record che viene creato presso il registrar del dominio (cioè dove hai registrato esempio.com). Questo record fornisce l’indirizzo IP di ns1.esempio.com direttamente ai server TLD .com.

In pratica, il glue record dice: “Il nameserver per esempio.com è ns1.esempio.com, e il suo indirizzo IP è 1.2.3.4“.

In questo modo, quando il computer chiede ai server TLD .com l’indirizzo di esempio.com, riceve non solo il nome del nameserver (ns1.esempio.com), ma anche il suo indirizzo IP, risolvendo così la dipendenza circolare e permettendo alla risoluzione DNS di procedere correttamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *