FreeBSD 8 Xen domU
Xen è un software di virtualizzazione che permette di eseguire più sistemi operativi sulla stessa macchina fisica. L’obiettivo di questa guida è di mostrare come si possa creare un domU dove FreeBSD8 funzioni come...
Xen è un software di virtualizzazione che permette di eseguire più sistemi operativi sulla stessa macchina fisica. L’obiettivo di questa guida è di mostrare come si possa creare un domU dove FreeBSD8 funzioni come...
linux / virtual machine / xen
A partire dalla versione 2.6.23 di Linux sono state introdotte delle funzioni paravirt_ops che permettono di usare il kernel in un ambiente paravirtualizzato senza necessità di moduli esterni o patch.
Ecco la seconda parte della guida. All’interno del domU è installato il web server è importante fare l’aggiornamento del sistema operativo applicando le patch di sicurezza e, se necessario, scaricare nuove versioni dei programmi....
FreeBSD è un eccellente sistema operativo particolarmente adatto a gestire un server. Con l’ultima versione stabile, la settima, il kernel di FreeBSD (http://people.freebsd.org/~kris/scaling/smp.html) ha notevolmente migliorato le prestazioni multithreading grazie anche allo sviluppo e...
Questa guida è scritta per mostrare come adoperare l’installazione di un sistema operativo non virtualizzato come base per un domU di Xen. Se si dispone di un sistema operativo esistente già installato con incluso...
linux / virtual machine / xen
Il bridging serve per collegare due reti LAN diverse, il dispositivo bridge (network bridge) lavora a livello due quindi gestisce anche i frame ethernet, similmente agli switch. Questa tecnica è adoperata di default da...
Windows Server 2008 può essere installato in un domU di Xen abbastanza semplicemente. Siccome tutti i sistemi operativi Windows non contengono istruzioni nel loro kernel che permettono la paravirtualizzazione (fino ad ora) è necessario...
linux / virtual machine / xen
Se la sicurezza delle virtual machine è importante si può pensare a cifrare il filesystem del dominio. Occurre, però, preparare un kernel ad hoc che supporti gli algoritmi di cifratura, device mapper e target...
ConVirt (controlling virtual systems), reperibile su xenman.sourceforge.net, è un’interfaccia grafica per gestire le virtual machine di Xen senza dover usare la riga di comando. Sebbene esistano altri strumenti GUI per Xen (virt-manager, vm-install…) a...
E’ possibile, con delle limitazioni, adoperare un kernel vanilla (scaricabile da kernel.org) per far girare un domU. L’uso di un kernel vanilla permette di poter usufruire di tutti i miglioramenti dei nuovi kernel e...
Se questo articolo ti è stato utile, considera di inviarmi una piccola donazione. Anche 100 Satoshi (Bitcoin) fanno la differenza.
bitcoin: 1EpEuuttLybFkuyq4U3d2DQRSbQJXM1wKp
qr code per donazione: