Recensione della Kodak microSDHC UHS-I U3 V30 A1 da 32 GB

Qualche settimana fa ho acquistato, tramite Temu, una scheda microSD marchiata Kodak con il nome di Kodak microSDHC UHS-I U3 V30 A1 Memory Card (EKMSDM32GXCU3KWA) da 32 GB di spazio e per il prezzo pagato (3,79 euro) sono rimasto molto soddisfatto delle sue prestazioni. Questa piccola scheda è un componente essenziale per espandere la memoria di smartphone, tablet, fotocamere digitali e droni. Arriva con un adattatore SD Card, per cui è facile inserire la microSD nel suo adattatore ed utilizzare la scheda anche in un dispositivo che accetta soltanto un formato più grande.

La velocità di una scheda microSD è un fattore cruciale che ne determina l’efficacia, soprattutto per attività che richiedono un trasferimento dati rapido, come la registrazione di video in 4K o lo scatto di foto in modalità burst.


Comprensione dei Simboli di Velocità

Quando scegli una scheda microSD, è fondamentale comprendere i simboli stampati su di essa, che indicano la velocità di scrittura minima garantita. Questi simboli possono sembrare un po’ complicati a prima vista, ma sono fondamentali per scegliere la scheda giusta per le tue esigenze.

1. Classi di Velocità (Speed Class)

Questo è uno dei simboli più vecchi e facili da riconoscere. È rappresentato da un numero all’interno di un cerchio quasi completo.

  • Classe 2 (C2): Velocità di scrittura minima di 2 MB/s.
  • Classe 4 (C4): Velocità di scrittura minima di 4 MB/s.
  • Classe 6 (C6): Velocità di scrittura minima di 6 MB/s.
  • Classe 10 (C10): Velocità di scrittura minima di 10 MB/s. Questa è la classe più comune per un uso generale, come la registrazione di video in Full HD.
    Se comperi la scheda per un dispositivo di recente fabbricazione ha senso acquistare una microSD con simbolo di classe 10 (non meno).

2. Classe di Velocità UHS (UHS Speed Class)

Rappresentata da un numero all’interno di una “U” (UHS sta per Ultra High Speed), indica una velocità di scrittura più elevata.

  • UHS Classe 1 (U1): Velocità di scrittura minima di 10 MB/s.
  • UHS Classe 3 (U3): Velocità di scrittura minima di 30 MB/s. Questa classe è ideale per la registrazione di video in 4K e per l’uso in fotocamere professionali. UHS Classe 3 non è generalmente supportata da dispositivi consumer di fascia media, non ha senso comperare una scheda con tale velocità in quanto sono molto costose e se non supportate sono una spesa inutile.

3. Classe di Velocità Video (Video Speed Class)

Questo simbolo, introdotto per supportare risoluzioni video sempre più elevate, è rappresentato da una “V” seguita da un numero.

  • V6: Velocità di scrittura minima di 6 MB/s.
  • V10: Velocità di scrittura minima di 10 MB/s.
  • V30: Velocità di scrittura minima di 30 MB/s. Perfetta per video in 4K.
  • V60: Velocità di scrittura minima di 60 MB/s.
  • V90: Velocità di scrittura minima di 90 MB/s. La scelta migliore per la registrazione di video in 8K.

4. Classe di Prestazioni Applicazioni (Application Performance Class)

Introdotta per migliorare l’esperienza d’uso su smartphone, questa classe garantisce una velocità di lettura e scrittura casuale (IOPS) elevata, che è cruciale per il lancio delle app e il loro funzionamento senza rallentamenti.

  • A1: Garantisce una velocità di scrittura sostenuta di almeno 10 MB/s, oltre a 1500 IOPS di lettura e 500 IOPS di scrittura.
  • A2: Offre prestazioni ancora superiori, con almeno 4000 IOPS di lettura e 2000 IOPS di scrittura.

In conclusione, la scelta della scheda microSD dipende dall’uso che intendi farne. Per un uso generale, una Classe 10 o U1 è sufficiente. Se registri video in alta risoluzione, punta a una U3 o V30. Se invece usi la scheda principalmente per le app del tuo smartphone, una scheda A2 ti darà le migliori prestazioni.

La scheda Kodak microSDHC UHS-I U3 V30 A1 è gradata come una scheda che supporta almeno 30 MB/s in scrittura il che la rende ideale per registrare video 4K come quelli prodotti dalla GoPro HERO oppure da droni di fascia consumer media come il DJI Mini 4K.

Benchmark

Vediamo subito i dati raccolti dal benchmark:

La Kodak microSDHC UHS-I U3 V30 A1 ha una buona velocità di scrittura il che la rende una scelta approvata per essere utilizzata con una GoPro HERO (più di 1 ora e mezzo di video in 4K), ha anche una discreta velcotà di lettura che consente di scaricare i dati velocemente dalla scheda alla propria unità di archiviazione dei file multimediali (cloud, NAS oppure hard disc esterno).

Insomma per la cifra di 3,79 euro la Kodak microSDHC UHS-I U3 V30 A1 è un ottima soluzione prezzo/prestazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

web

Articolo successivo

Cos’è un glue record?