In questa guida potrete trovare come attivare la condivisione di una cartella del RaspBerry Pi con un computer Windows. In questo modo è possibile caricare o scaricare file sul RaspBerry Pi ad una velocità molto sostenuta.
Poiché agli utenti non verrà richiesto un utente e la password, questo tutorial è pensato per implementato in una rete LAN in cui tutti gli host devono essere attendibili.
Come sempre, la prima cosa da fare è aggiornare le fonti dei pacchetti:
sudo apt-get update
Installare i tool necessari per samba e samba server stesso:
sudo apt-get install samba samba-tools
Il file smb.conf contiene informazioni di configurazione di esecuzione per Samba come le definizioni delle stampanti e le share del filesystem che saranno condivise con client Windows.
Fare una copia del file di configurazione di samba:
sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf_orig
Aprire il file di configurazione di samba:
sudo nano /etc/samba/smb.conf
Cambiare
security = user
encrypt passwords = yes
in
security = share
encrypt passwords = false
Le due opzioni più comuni sono qui security = share e security = user. Se i client utilizzano nomi utente che sono gli stessi come i loro nomi utente sul Raspberry Pi allora deve essere utilizzata sicurezza a livello utente. Ma in questo tutorial sceglieremo security = share
Nella sezione [global] aggiungere:
allow hosts = 192.168.1.0/22
Dove 192.168.1.0/22 è la propria network oppure inserire:
allow hosts = 192.168.1.10
Dove 192.168.1.10 è l’indirizzo IP del computer che vuole collegarsi alla share.
Ora creeremo una condivisione accessibile agli utenti ospiti (guest) senza essere richiesta una password.
In fondo al file inserire queste:
[shared]
comment = Cartella Linux da condividere
path = /cartella/da/condividere
browseable = yes
public = yes
create mask = 0755
guest ok = yes
Salvare il file premendo CTRL+O e CTRL+x
Riavviare il servizio samba affinché la nuova configurazione venga attivata
sudo service samba reload
Da un client Windows si dovrebbe ora essere in grado di individuare il file server RaspBerry Pi e consultare la directory condivisa. Per verificare che tutto funzioni provate creazione di una directory da Windows.
Con Windows XP andare in Risorse di rete e cliccare su Aggiungi risorsa di rete.
Procedere nel wizard di creazione e inserire l’indirizzo IP del RaspBerry Pi al posto di 192.168.1.22 come si vede nell’immagine.
Lascia un commento