In questo articolo troverete una recensione del modulo M.2 NVME Crucial P5 Plus.
Il Crucial P5 Plus è un modulo M.2 NVMe che sfrutta la tecnologia PCI Express 4.0 in modo da poter superare di gran lunga i moduli pensati per la generazione precedente.
Le specifiche riportano che il modulo può raggiungere velocità di lettura fino a 6600 MB/s per tutti i 3 modelli disponibili quello da 500 GB, da 1 TB e da 2 TB.
Il modello recensito in questo articolo è il Crucial P5 Plus 500 GB CT500P5PSSD8. Di seguito le caratteristiche riportate da Crucial per questo SSD:
Capacità | Codice prodotto | Lettura sequenziale | Scrittura sequenziale | Lettura casuale | Scrittura casuale |
500 GB | CT500P5PSSD8 | 6600 MB/s | 4000 MB/s | 360K IOPS | 700K IOPS |
La scheda madre che ospita il modulo NVMe è una ASRock X570M Pro4 che dispone di 2 slot M.2 di cui uno PCIe Gen4 x4 & SATA3 e l’altro PCIe Gen4 x4.
Esattamente quello che ci serve per fare andare tutto al massimo.

Nel mio test ho deciso di sottoporre non solo il CT500P5PSSD8 ma di aggiungere i dati anche di altri due dispositivi: uno NMVe che non supporta PCI Express 4.0 e l’altro un disco meccanico SATA. Il modulo M.2 NMVe è un SSD Intel serie 760p SSDPEKKW256G8 da 256 GB PCIe 3.1 x4, il disco meccanico è un WD Velociraptor WD1000DHTZ da 1 TB SATA 6 Gb/s.
In questo modo possiamo avere un’idea di quanto le velocità e il thoughput negli anni sia veramente migliorato di molto.
Di seguto riporto i test con i benchmark del Crucial P5 Plus, Intel serie 760p e del Velociraptor raccolti con CrystalDiskMark:



Dai test si evince come il Crucial P5 Plus sia più performante del modulo M.2 NMVe di Intel che adotta una tecnologia più datata, infatti i limiti di velocità per PCIe 3.1×4 stanno attorno a 3300/2700 MB/s (in base al modulo) e l’Intel è anche il dispositivo di sistema (quindi un po’ più penalizzato).
Si può notare però facendo un raffronto con i dati indicati dal produttore che la velocità di lettura sequenziale del Crucial P5 Plus di 6600 MB/s non è stata raggiunta nel test, nei quali abbiamo rilevato 6137,61 MB/s. Per raggiungere i 6600 MB/s bisogna trovarsi in condizioni veramente particolari e del tutto inusuali nell’uso quotidiano.
C’è da dire anche che sono in commercio moduli M.2 NMVe più veloci che riescono a raggiungere un throughput di ben 7300 MB/s, di gran lunga maggiori a quelli del CT500P5PSSD8.
Tuttavia ciò che premia il nostro Crucial P5 Plus da 500 GB è il prezzo: infatti online è possibile trovarlo ad un prezzo estremamente conveniente su Amazon. Ora sta a poco meno di 70 euro per la versione a 500 GB mentre a meno di 150 euro per la versione da 1 TB ossia il Crucial P5 Plus CT1000P5PSSD8. Se invece potete spendere un po’ di più e volete un SSD che possa raggiungere e superare i 7000 MB/s in lettura, vi consiglio il WD BLACK SN850 500 GB.
Concludendo il Crucial P5 Plus da 500 GB è un modulo M.2 interessante perchè permette di sfruttare piuttosto bene la tecnologia PCI Express 4.0 e al contempo essendo abbastanza economico è un’ottima soluzione perchè ha bisogno di un unità per il proprio computer fisso oppure portatile contendo la spesa. Questo è il motivo per cui ho preferito il CT500P5PSSD8, rispetto ad altre soluzioni più costose, che userò assieme al vecchio Velociraptor per il video editing.
Lascia un commento