Requisiti di sistema per Microsoft Flight Simulator 2020
Aggiornato 05/05/2021 – Ad agosto dello scorso anno, la casa madre ha rilasciato una nuova release: Microsoft Flight Simulator 2020 (FS 2020) per sistemi Windows.

Sono passati veramente molti anni dall’ultima versione di Microsoft Flight Simulator, Microsoft Flight Simulator X detto anche FSX o FS10.
Flight Simulator 2020 è disponibile in più versioni: quella più economica, ossia la versione standard, mette a disposizione meno aerei e gli aeroporti sono meno dettagliati delle versioni superiori. Il mio suggerimento è quello di puntare alla versione più accessoriata.
Il videogame è acquistabile presso il Windows Store: https://www.microsoft.com/it-it/p/microsoft-flight-simulator-standard-preorder/9nxn8gf8n9ht . In alternativa, per provare il videogame anche su PC, senza dover spendere molto, è possibile l’acquisto dell’Xbox Game Pass. Questo, per circa 10 euro al mese in abbonamento, offre l’accesso a centinaia di giochi tra cui FS2020.
Per giocare a Flight Simulator è necessario usare Windows 10 (64 bit) versione 1903, ma è meglio installare tutti gli aggiornamenti disponibili. Sfortunatamente, è necessario avere una connessione ad Internet per giocare.
Ecco la lista dei requisiti per giocare a Microsoft Flight Simulator 2020 che sono indicati da Microsoft:
Requisiti minimi Flight Simulator 2020:
- CPU: AMD Ryzen 3 1200 oppure Intel Core i5 4460
- GPU: Radeon RX 570 oppure Nvidia GTX 700
- RAM della scheda video: 2 GB
- RAM: 8 GB
- Spazio su hard disc: 150 GB
- Velocità Internet: 5 Mbps (0,6 MB/s)
Requisiti consigliati:
- CPU: AMD Ryzen 5 1500X oppure Intel Core i5 8400
- GPU: Radeon RX 590 oppure Nvidia GTX 970
- RAM della scheda video: 4 GB
- RAM: 16 GB
- Spazio su hard disc: 150 GB
- Velocità Internet: 20 Mbps (2,5 MB/s)
Requisiti ideali per FS 2020:
- CPU: AMD Ryzen 9 3900X o Intel Core i7 9900KF
- GPU: Radeon RX 6800 XT oppure Nvidia RTX 2080 Ti
- RAM della scheda video: maggiore di 8 GB
- RAM: 32 GB
- Spazio su hard disc: SSD da 150 GB
- Velocità Internet: 50 Mbps (6,3 MB/s)
Come possiamo osservare requisiti necessari per far girare bene Flight Simulator 2020 non sono esagerati, ma se vogliamo dettagli ultra è opportuno avere un computer di fascia medio alta. Per chi intende comperare un nuovo PC, consiglio caldamente di scegliere una configurazione come quella indicata sotto; il tutto permette di stare ampliamente sotto i 1000 euro.
Prestazioni di gioco con MS Flight Simulator 2020
Il gioco offre diverse impostazioni e modalità di qualità.
A 1920×1080 anche le schede grafiche entry-level raggiungono frame-rate più che sufficienti con le migliori impostazioni possibili. Visivamente c’è una differenza significativa tra le impostazioni della modalità normale e quella più complessa.
Potrà sembrare un po’ strano ma anche le condizioni e configurazioni di volo impattano sulle performance grafiche: per esempio volare con un Boeing 747-8 si traduce in framerate più bassi rispetto ad un Cessna Citation Longitude Jet.
Ad ogni modo, per una simulazione di volo sono sufficienti 30 FPS a causa della natura lenta della simulazione, questo non è un gioco in cui ci si muove rapidamente.
Impostando un dettaglio Ultra Quality ad una risoluzione di 1920×1080 (Full HD) usando una piattaforma Ryzen 9 5950X (circa mille euro) con la scheda video Nvidia Geforce GTX 1070 si raggiungono i 32 FPS medi, passando ad una scheda come la GTX 1660 Super ben 35 FPS.
Detto questo scegliendo un processore un po’ meno performante e meno costoso, come l’Intel Core i5-10400F oppure i5-10600K, una GTX 1660 Super risulta adeguata per giocare a 1920×1080 a qualità ultra.
Impostando invece una risoluzione maggiore es. 2K ossia 2560×1440 (WQHD) e volendo giocare sempre in Ultra Quality è necessario passare ad una scheda grafica superiore come la Nvidia Geforce RTX 2060 Super; così riusciremo a raggiungere i 35 FPS coll’AMD Ryzen 9 5950X e superare ampiamente i 30 con una CPU come l’Intel Core i5 10600K.
Per attivare la qualità ultra a 3840×2160 (Ultra HD), ossia i famosi 4K, ci serve una scheda video ancora più potente: Radeon RX 6800 XT oppure una Geforce RTX 2080 Ti. In quest’ultimo caso è preferibile optare per un processore più performante rispetto al Core i5. Consigliamo un Intel Core i9 9900KF, che viene poco meno di 300 euro.
Con questa configurazione sarà possibile giocare con un dettaglio Ultra e con una risoluzione 1920×1080 (Full HD) ad un frame rate superiore ai 60 fps:
CPU: Intel Core i5-10400F (circa 175 euro)
GPU: MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC 6GB (circa 225 euro)
RAM: 32 GB (2 X 16 GB) Corsair Vengeance DDR4-3200 CMK32GX4M2B3200C160 (circa 130 euro)
SSD: M.2 da 500 GB (circa 65 euro)
Scheda madre: ASUS TUF GAMING B460-PLUS (circa 130 euro)
Alimentatore: be quiet! System Power 9 da 600W (circa 65 euro)
Case: Corsair 110Q ATX (60 euro)
Totale: 850 euro.
In alternativa è possibile optare per una scheda video più potente come la MSI GeForce RTX 3070 Ventus 3X OC con 8 GB di VRAM di nuova generazione. Il costo è poco inferiore ai 600 euro, però.
In questo periodo non è facile trovare una scheda video da inserire in un PC assemblato, per questo se preferite anche un portatile vi consiglio un Acer Nitro 5 modello AN515-55-55DW che ha una scheda video di nuova generazione, la GeForce RTX 3060 6 GB, che vi permetterà di giocare a risoluzione FULL HD in maniera fluida. Il costo attuale è di 1099 euro.

Consigli per massimizzare le prestazioni di FS2020
Se volete migliorare le performance di Flight Simulator 2020 vi suggerisco di installare il driver più aggiornati, per chi possiede una scheda video Nvidia e AMD. I driver più recenti contengono delle fix per massimizzare le performance delle rispettive schede grafiche. Penalizzano le performance driver più vecchi.
Prima di installre i driver, si consiglia di rimuovere il driver precedente installato (con Display Driver Uninstaller) e poi di installare quello per la propria GPU.
Per aumentare le prestazioni di FS2020, è opportuno attivare in Windows 10 anche la modalità gioco, in maniera da priorizzare l’allocazione delle risorse al videogame anzichè alle routine del sistema.
Per attivarela basta andare in Impostazioni quindi cliccare sull’icona Giochi.

Cliccando su Modalità gioco nella colonna di sinistra si dovrà quindi attivare l'”interruttore” Usa modalità gioco.

I commenti sono chiusi.