VMware ESXi è la versione gratuita del famoso software di virtualizzazione VMware ESX. In particolare, VMware ESXi 4 è installabile direttamente su un dispositivo di memorizzazione senza dover disporre di Windows o di GNU/Linux ed è disponibile solo per piattaforme x86_64, a differenza della versione precedente che funzionava su hardware a 32 bit. Si tratta di un sistema operativo che contiene tutte le funzioni per creare, avviare e gestire le macchine virtuali senza programmi superflui come un’interfaccia grafica curata.
Installazione di VMware ESXi
Scarichiamo l’immagine iso dal sito di VMware e attiviamo la copia in modo da ottenere il codice seriale per sbloccare VMware Esxi (altrimenti sarà possibile adoperarlo solo per un breve periodo di prova). Una volta masterizzato il file iso in un supporto ottico, inserirlo nel lettore e avviare il computer. Apparirà il menu di avvio di VMware Esxi.
Scegliendo la voce ESXi installer comparirà una schermata che mostra alcune caratteristiche del computer in uso mentre viene fatto il caricamento dei driver. Tipicamente in questa fase vengono mostrati dei messaggi di incompatibilità se l’hardware in uso non è riconosciuto da VMware ESXi.
Quando appare il messaggio di benvenuto, premere Invio per avviare l’installazione di VMware ESXi.
Accettare la licenza premendo il tasto F11.
Viene mostrato l’elenco dei dispositivi di memorizzazione, scegliere un’unità con una ventina di gigabyte liberi. Attenzione perché VMware ESXi pretende di utilizzare un disco solo per se ed eventuali partizioni di altri sistemi operativi verranno cancellate.
Dopo aver scelto posto dove VMware ESXi risiederà, viene chiesto di confermare un altra volta premendo il tasto F11.
Così comincerà l’installazione di VMware ESXi.
Al termine viene ricordato di rimuovere il cd di avvio e di utilizzare vSphere Client per gestire il server.
Il computer si riavvierà.
Dopo il reboot, apparirà la seguente schermata che indica l’indirizzo IP al quale collegarsi per gestire al macchina, qualora non dovesse succedere e in ogni caso premere F2 per finire la configurazione di VMware ESXi.[ad#midarticlequadr-1]
Configurazione base di VMware ESXi
E’ importante accedere al menù di configurazione per almeno impostare la password (Configure Password) di accesso a VMware ESX.
La password deve soddisfare dei requisiti di robustezza e deve essere inserita altrimenti non sarà possibile accedere da remoto a VMware ESXi.
Si può stabilire all’interno della sezione Configure Management Network che il server abbia un indirizzo IP fisso oppure lasciare che il DHCP passi i parametri di rete a VMware ESXi. Se si possiedono più schede di rete è possibile che VMware ESXi non abbia attivato l’interfaccia di rete corretta.
Una volta installata la componente server, si può accedere in remoto al sistema con un browser usando l’indirizzo IP assegnato.
Mediante l’interfaccia web si può accedere al datastore di VMware ESXi per scaricare dei file relativi alle macchine virtuali, mentre per gestire via remoto il server di virtualizzazione è opportuno installare, sulla macchina client, VMware vSphere Client.
Per attivare il VMware ESXi per sempre è necessario inserire il codice di attivazione presente nella pagina di VMware ESxi. Tale codice va inserito utilizzando VMware vSphere Client. Nella sezione di configurazione del server con VMware ESXi, selezionare Licensed Features, quindi cliccare su Edit. Nella finestrella che appare inserire il codice d’attivazione di VMware ESXi.
Lascia un commento